top of page
Taccuino e penna stilografica

Il blog di Marco Marchegiani
- Psicologo e psicoterapeuta -

Autovalutazione dello stress cronico. Uno strumento di consapevolezza e prevenzione



Lo stress è una componente abituale della nostra vita e vi siamo esposti sin da piccoli. Riuscire a bilanciare attivazione e riposo è un aspetto essenziale per preservare la salute e disporre di buone abilità di gestione dello stress si rivela indispensabile.


Se lo stress acuto, di breve durata e rapida risoluzione, è un vissuto comune e non preoccupante, l'esposizione allo stress cronico è invece estremamente dannosa per la nostra salute e può causare nel lungo periodo diverse patologie, tra cui malattie cardiovascolari, tumori e malattie autoimmuni; disturbi d'ansia, attacchi di panico e depressione; asma bronchiale, diabete e disturbi gastrointestinali.


È ormai sempre più chiaro che la battaglia per la nostra salute futura si combatte oggi e si gioca nella prevenzione sul campo dell'alimentazione e della gestione dello stress, perchè una buona alimentazione, una mente sana e una vita rilassata sono le principali polizze assicurative per il benessere.

I danni che lo stress cronico sta producendo sul nostro corpo possono essere intercettati e quantificati utilizzando un semplice questionario, il questionario MUS. Tali danni infatti si manifestano attraverso sintomi non specifici, che sono stati definiti inspiegabili dalla medicina tradizionale, ma che acquistano significato utilizzando un approccio psicosomatico PNEI.


Continuando la lettura, potrai effettuare in autonomia il questionario MUS, ideato per la valutazione di sintomi vaghi e aspecifici che sono strettamente collegati allo stress. Ottenuto il risultato, capirai come prenderti cura di te nel caso in cui tu sia sottoposto/a a stress cronico con impatto sui sistemi metabolici.



 

Il questionario MUS (sintomi vaghi ed aspecifici) per la valutazione dello stress cronico


Il questionario MUS è uno strumento clinico utilizzato per identificare e valutare la presenza di sintomi fisici persistenti che non trovano una spiegazione medica chiara, ovvero i sintomi vaghi ed aspecifici. Questi sintomi possono includere, ad esempio:

  • Dolori diffusi;

  • Astenia (stanchezza cronica);

  • Disturbi gastrointestinali;

  • Palpitazioni;

  • Capogiri o vertigini;

  • Problemi respiratori senza causa organica.


I sintomi in esso riportati sono sovrapponibili a quelli riferiti dalle persone cronicamente stressate e i risultati del test possono essere utilizzati per stabilire il grado di attivazione dei sistemi dello stress e l'impatto metabolico dello stress sul nostro corpo.


Istruzioni per la compilazione.

Rispondi a queste domande. Segna “si” se il sintomo indicato si presenta in maniera regolare (almeno 2-3 volte al mese). Il sintomo è da marcare come “si” anche se si presenta in forma lieve.


Compilazione del questionario MUS. 

  1. Soffri di stanchezza o affaticamento persistente ? SI NO

  2. Hai disturbi del tono dell'umore? SI NO

  3. Soffri di insonnia persistente o di risvegli notturni? SI NO

  4. Soffri di sonnolenza persistente durante la giornata? SI NO

  5. Ti senti un soggetto ansioso? SI NO

  6. Ti senti un soggetto apatico? SI NO

  7. Soffri di attacchi di panico? SI NO

  8. Percepisci a riposo aumenti del battito cardiaco? SI NO

  9. Hai notato modificazioni dell'appetito? (fame eccessiva o inappetenza) SI NO

  10. Soffri di attacchi di fame notturni? SI NO

  11. Soffri di acidità e dolori di stomaco, senso di pienezza, gonfiore? SI NO

  12. Soffri di colon irritabile ? SI NO

  13. Soffri a periodi di stitichezza persistente? SI NO

  14. Hai spesso mani e piedi sempre freddi? SI NO

  15. Soffri di alterazione della sudorazione corporea durante il sonno? SI NO

  16. Ti svegli spesso di cattivo umore? SI NO

  17. Provi di frequente un senso di colpa ingiustificato? SI NO

  18. Incontri difficoltà a provare piacere o sollievo dopo eventi positivi? SI NO

  19. Hai riscontrato una decisa perdita di peso negli ultimi mesi? SI NO


NUMERO DI SINTOMI CONTRASSEGNATI CON “SI”: ____________


Risultati.

I sintomi sopra elencati sembrano molto diversi tra loro e apparentemente poco connessi, ma non è così. Un organismo che funziona perfettamente, grazie ad uno stile di vita ottimale, non manifesta nessuno di questi sintomi. Vari tipi di stress cronico (l’alimentazione, le preoccupazioni, la sedentarietà o perfino l’iperattività) portano a modifiche negli assi ormonali e nel metabolismo, con conseguente comparsa di questi sintomi.


  • Meno di 3 "si": organismo sotto lieve o nessuno stress metabolico. Questo non significa necessariamente che lo stile di vita sia ottimale, ma che l'organismo riesce a riparare i danni prodotti dallo stress. Chi ha abitudini sbagliate, ma si trova ancora in questa situazione, può facilmente aumentare i sintomi percepiti nel tempo.


  • da 3 a 10 "si": rientra in questa categoria la maggior parte delle persone con disturbi cronici, anche lievi. Diversi elementi stressanti (errata nutrizione, stress emotivo, stress fisico) stanno portando l'organismo in uno stato di sovraffaticamento metabolico, di cui i sintomi sono l’espressione. In questi casi, si ha spesso una riduzione della massa muscolare, con conseguenti dolori osteo-articolari.


  • più di 10 "si": una persona che ha più di 10 sintomi è sicuramente in grande sovraffaticamento metabolico. Generalmente è molto in sovrappeso (eccesso di tessuto adiposo viscerale), molto magra (scarsità di muscolatura), o sotto pesante stress psico-fisico. Questa situazione richiede un grande cambiamento a livello di alimentazione, attività fisico-motoria e stile di vita.



Dal questionario alla cura di sè


I sintomi MUS sono in genere definiti come "inspiegabili" dal punto di vista medico e le persone che ne fanno esperienza cronica ricevono spesso una diagnosi di disturbo somatoforme (cioè caratterizzato da sintomi cronici di tipo fisico ma di origine psicologica, in assenza di spiegazione medica). Le persone che ne fanno esperienza si sentono tipicamente incomprese, stigmatizzate e trascurate dai medici (1). I loro sintomi influenzano significativamente la qualità della vita, alimentando un circolo vizioso fatto di preoccupazioni e limitazioni.


Corpo e mente esistono in una relazione di influenza reciproca e i sintomi riportati nel questionario MUS possono essere compresi utilizzando una prospettiva psiconeuroimmunoendocrina (PNEI). Essi sono la conseguenza fisica dello stress cronico che, impattando sull'organismo, acidifica la matrice connettivale danneggiando organi e tessuti.


L'obiettivo di un intervento PNEI è regolare i sistemi metabolici e psicologici per ridurre e risolvere i sintomi MUS. Per raggiungere tale scopo, lo studio di psicologia Pro Homine dispone di un servizio di Psicosomatica PNEI, accessibile su appuntamento.

Se i tuoi risultati al questionario MUS sono significativi e/o sperimenti disagio nel corpo o nella mente, puoi richiedere un appuntamento. Superare tali sintomi è spesso possibile e ciò conduce non solo al miglioramento della qualità di vita attuale, ma anche alla prevenzione dell'inevitabile peggioramento a cui il perdurare dello stress cronico conduce.


 

Se ti è piaciuto questo articolo, non perdere il prossimo. Iscriviti per ricevere i prossimi aggiornamenti seguendo le istruzioni a fondo pagina.


Cosa pensi di questo argomento? Lascia la tua opinione nei commenti!

 
 
 

Comments


RICEVI I NOSTRI AGGIORNAMENTI - ISCRIVITI

ISCRIVITI AL SITO

Iscriversi è facile, gratuito e consente l'accesso ai nostri contenuti gratuiti. Ti mantiene aggiornato/a sulle nostre attività via email. ​​Per procedere con l'iscrizione, clicca qui.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP
Iscrivendoti al canale whatsapp "Cambia La Mente," riceverai aggiornamenti periodici sulle nostre attività. È facile iscriversi e ancora più facile disiscriversi:

  • Segui il questo link: Cambia La Mente (Canale Whatsapp) 

  • Clicca su "Iscriviti" in alto a destra

  • Clicca sull'icona a forma di campanella per abilitare la ricezione delle notifiche

  • Da questo momento, riceverai una notifica whatsapp per ogni nuovo post del canale, a cui potrai accedere tramite whatsapp, cercando nella sezione "Aggiornamenti – Canali"

© 2017 - 2024 Pro Homine

PRO HOMINE - STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Via Biagio Petrocelli, 228 - 00173 Roma | Via Tuscolana, 114 - 00044 Frascati
mail: info@prohomine.it 
Tel: 346 7933802 


Improved by Specialisti Seo

bottom of page