
Le persone che iniziano una psicoterapia presentano molto spesso non solo i classici sintomi psicologici (ansia, depressione, fobie, difficoltà relazionali), ma anche disturbi fisici a carico del sistema digerente, urogenitale, respiratorio, immunitario, cardiovascolare ed endocrino. Cogliere la connessione che esiste tra i diversi sistemi del corpo umano consente un intervento integrato, più rapido e risolutivo. In questo modo, è possibile comprendere come mente e corpo si influenzano reciprocamente, trattare il corpo quando ci prendiamo cura della mente e viceversa. Dietro molte patologie somatiche, infatti, c'è un'alterazione cronica dell'equilibrio emotivo; allo stesso modo, ansia e depressione possono derivare da alterazioni organiche.
In questo articolo, parleremo della PNEI, di come si declina in un approccio terapeutico pratico e dell'importanza dell'infiammazione cronica silente.
La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
La PNEI è un approccio scientifico multidisciplinare che studia l'interconnessione tra la mente e il sistema nervoso, endocrino e immunitario, con particolare attenzione alle influenze psicologiche e ambientali. Questa disciplina assume una visione integrata dell'organismo, che supera i limiti della medicina tradizionale, basata su un modello riduzionistico che osserva separatamente i sistemi biologici.
Nel 1989, J. Edwin Blablock dimostrò che i sistemi nervoso, endocrino e immunitario comunicano in modo bidirezionale: dal cervello alle cellule immunitarie/endocrine e da queste al cervello, attraverso le cosidette "molecole segnale" (ormoni, neurotrasmettitori e citochine). Questa scoperta rappresenta un momento significativo, perchè completa un radicale cambiamento di prospettiva che apre nuove frontiere alla scienza moderna.
Possiamo pensare alla PNEI come alla moderna medicina psicosomatica, che ha come fulcro lo studio dei sistemi dello stress e le molteplici ripercussioni che la loro iperattivazione comporta. Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA), per lo più sganciato dalla nostra volontà, costituisce il ponte tra i nostri stati di coscienza e il corpo. Nasce così un nuovo modo di fare prevenzione e terapia delle malattie, soprattutto di quelle croniche.
Con la PNEI, viene a configurarsi un modello di ricerca, conoscenza e intervento, capace di cogliere il modo in cui i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente. In particolare, la PNEI ha messo in luce come l'attivazione cronica dei sistemi dello stress, per cause psicologiche o fisiologiche (anche infezioni, intossicazioni e inquinamento mettono sotto stress l'organismo), comporti la genesi di uno stato di infiammazione cellulare silente. Questa infiammazione è alla base di numerose patologie, come allergie, degenerazione cognitiva, cefalee e fibromialgia, coliti e malattie autoimmuni, fame nervosa e obesità, insonnia, stati ansioso-depressivi, stanchezza cronica, invecchiamento precoce, disturbi del desiderio sessuale.

L'infiammazione cronica silente
L'infiammazione è un meccanismo di difesa del corpo. È il processo mediante il quale il sistema immunitario riconosce e rimuove gli stimoli dannosi ed estranei, iniziando il processo di guarigione. I processi infiammatori possono essere acuti, subacuti o cronici, in base alla loro durata. L'infiammazione cronica dura per mesi o anni ed è in generale causata dall'incapacità dell'organismo di eliminare l'agente che causa l'infiammazione acuta.
Le malattie infiammatorie croniche sono la causa di morte più significativa al mondo, al punto da essere classificate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la più grande minaccia per la salute umana. In tutto il mondo, 3 persone su 5 muoiono a causa di malattie infiammatorie croniche come ictus, malattie respiratorie croniche, disturbi cardiaci, cancro, obesità e diabete.
L'infiammazione acuta è accompagnata da gonfiore, rossore e dolore ed è la forma che tutti comunemente riconosciamo. Esiste poi un tipo di infiammazione che passa per lo più inosservato, ma che può avere gravi effetti sulla salute. È l'infiammazione silente, una reazione immunologica completamente diversa, che si verifica in gran parte a livello cellulare, in cui un'infiammazione a bassa soglia prevale per molti anni, generando un aumento dei livelli di stress ossidativo, un circolo vizioso pro-infiammatorio e alterazioni del sistema immunitario. Questo processo conduce allo sviluppo di diverse malattie croniche, perchè l'infiammazione silente rappresenta un peso permanente per l'intero organismo.
I sintomi dell'infiammazione silente sono aspecifici e possono variare notevolmente a seconda della predisposizione genetica, dell'esposizione a sostanze tossiche, dello stato del sistema immunitario, della dieta o della gestione dello stress. Possono quindi manifestarsi:
Mancanza di energia, poiché l'attivazione del sistema immunitario comporta un elevato dispendio energetico;
Affaticamento;
Mancanza di motivazione e depressione;
Reazioni allergiche;
Disturbi del sonno e sudorazioni notturne;
Suscettibilità alle infezioni;
Problemi digestivi e intolleranze alimentari;
Infiammazione della pelle;
Dolore alle articolazioni.
Le persone esposte in modo permanente a un'infiammazione silente possono infine sviluppare diverse malattie:
Sindrome da Stanchezza Cronica;
Allergie e intolleranze;
Depressione, disturbi d'ansia e attacchi di panico;
Aterosclerosi e, di conseguenza, malattia coronarica, infarto e ictus;
Diabete di tipo 2;
Malattie autoimmuni;
Malattie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer);
Diversi tipi di cancro;
Malattie gastrointestinali;
BPCO e asma.
Il metodo Pneisystem®
Dal grande fermento scientifico che si muove intorno alla PNEI, nasce in Italia un metodo di diagnosi integrata e terapia, un approccio clinico pratico e protocollare: Pneisystem. Pneisystem punta allo spegnimento dell'infiammazione cellulare silente, da cui derivano le patologie croniche e l'inflammaging, che è alla base dell'invecchiamento. Questo metodo è un marchio registrato che offre un protocollo di azione pratico e immediatamente applicabile.
Pneisystem ha due importanti aree di applicazione:
antiaging, in quanto punta a sconfiggere l'infiammazione cellulare silente e l'aumento dello stress ossidativo, che caratterizza tutti i processi di invecchiamento e ne è la vera causa;
cura di svariate patologie croniche, alle quali la medicina convenzionale può offrire in genere solo terapie sintomatiche. Tra queste:
disturbi della sfera nervosa (insonnia, cefaleee croniche, stati ansioso depressivi, disturbi di panico, del comportamento alimentare);
patologie della sfera endocrina maschile e femminile;
infertilità;
patologie metaboliche (obesità, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete);
patologie della sfera immunitaria (allergie, sindrome dell'intestino permeabile, disbiosi intestinale, malattie autoimmuni come celiachia, colite ulcerosa, morbo di Crohn, tiroidite di Hashimoto);
patologie del tratto gastrointestinale con forte componente stressogena (acidità, esofagiti, sindrome del colon irritabile, emorroidi, ragadi anali).
La terapia Pneisystem coinvolge la psiche, migliorando la gestione dello stress; interviene sulla nutrizione, per utilizzarne le potenzialità antinfiammatorie, antiaging e preventive/curative; utilizza l'esercizio fisico, per la sua capacità di modulare la bilancia neurovegetativa e ormonale; si avvale di un iter terapeutico capace di intervenire sui sistemi biologici per riportarli alla salute.
Il servizio di Psicosomatica PNEI dello studio di psicologia Pro Homine
La PNEI è il paradigma emergente nel panorama scientifico internazionale. Il concetto di infiammazione si sta imponendo sempre più come elemento cardine nella comprensione di molteplici patologie tipiche della società occidentale.
Per l'importanza che tale fenomeno riveste, lo studio di Psicologia Pro Homine ha deciso di avviare un Servizio di Psicosomatica PNEI, per la valutazione dello stato psicosomatico, la misurazione dell'infiammazione cronica silente e una terapia finalizzata alla normalizzazione dei parametri PNEI.
Molto spesso, le difficoltà psicologiche si accompagnano a sintomi fisici, in una relazione di reciproco mantenimento e rafforzamento: lo stress infiamma il corpo, il corpo sviluppa sintomi fisici, i sintomi fisici aumentano lo stress psicologico. Questo circolo vizioso può essere interrotto utilizzando un approccio psicosomatico integrato e questo è proprio l'obiettivo del nostro Servizio di Psicosomatica PNEI.
Se ti è piaciuto questo articolo, non perdere il prossimo. Iscriviti per ricevere i prossimi aggiornamenti seguendo le istruzioni a fondo pagina.
Cosa pensi di questo argomento? Lascia la tua opinione nei commenti!
Comments